post-poetica
- Daniele Poletti
- 7 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 ago
Forma I

Dopo una canzone in stile cinquecentesco destrutturata e installata sulla pagina a mo' di testo verbo-visivo e un'antiporta che con essa dialoga nel vero e proprio incipit de I taglienti, si avvia la breve sequenza delle FORME, articolata in quattro punti. La prima <<forma, di valore semplice o accidentale>> può considerarsi come la sinossi delle tematiche che percorrono il libro, con tutte le permutazioni, gli allontanamenti e le specificazioni che poi si produrranno durante il cammino.
Daniele Poletti, Viareggio, 1975. Fondatore e promotore del progetto culturale [dia•foria: www.diaforia.org, si occupa di poesia, scritture sperimentali, performance e vocalità estesa. Teorico della “scrittura complessa”, analizza e produce materiali, non solo letterari, secondo questa dinamica e proteiforme ottica. Alcuni libri all’attivo, tra cui Ottativo (Prufrock spa edizioni, 2016) e I taglienti (Anterem, 2024). Rade partecipazioni su riviste e blog.