podcast
- a cura della redazione

- 18 nov
- Tempo di lettura: 2 min
Presentazione libro: La logistica in Italia di Andrea Bottalico

Martedì 11 novembre la redazione di ahida ha presentato il libro di Andrea Bottalico presso la Casa del Municipio I in via Galilei 53. Moderati da Alberto Violante, erano presenti l'autore Andrea Bottalico , Marco Verruggio di puntocritico.info , Pedretti di Usb, Musso Sicobas, Petrarolo di Usb Porti di Civitavecchia e Amoroso di Cub Trasporti.
Grazie allo studio di Bottalico, il dibattito si è inizialmente concentrato sul bilancio delle lotte sindacali nel settore della logistica negli ultimi quindici anni. Oggi, però, il panorama è cambiato. Parallelamente all’avanzamento delle battaglie operaie e al miglioramento delle condizioni di lavoro e salariali, le aziende del comparto hanno investito in innovazione. La logistica continua a rappresentare un nodo centrale nella produzione capitalista contemporanea, ma è un settore in rapida trasformazione.
Resta dunque aperta una domanda: la componente operaia e sindacale sarà in grado di raccogliere questa sfida?
Al seguente link potete trovare la recensione del volume La Logistica in Italia di Andrea Bottalico (Carocci) ne mette in luce la duplice natura: un’indagine empirica rigorosa sul settore logistico nazionale e, insieme, un contributo che si inserisce nella tradizione dell’inchiesta sociale militante. Bottalico analizza la logistica non come semplice infrastruttura tecnica o comparto produttivo, ma come dispositivo centrale di riorganizzazione del rapporto tra capitale e lavoro. L’autore collega l’evoluzione tecnologica — dal container all’e-commerce — alle trasformazioni nella composizione della forza lavoro e alle scelte politiche e infrastrutturali che hanno plasmato l’economia italiana. La recensione sottolinea inoltre la capacità del libro di intrecciare analisi storica e teoria critica, riprendendo l’eredità del pensiero operaista per leggere le dinamiche contemporanee della produzione e delle relazioni industriali.
Buon ascolto!

